- -10%

Estratto idroenzimatico Ribes Nero Adama
1 flacone da 60 mL
Pagamenti Sicuri (PayPal)
Spedizione Gratis da €50
Reso Merce (Incluso)
Estratto idroenzimatico Ribes Nero
Descrizione
INGREDIENTI
Ribes Nigrum (foglie), glicerina vegetale, acqua, acido citrico
PRINCIPI ATTIVI
I componenti principali sono gli antocianosidi. Contiene inoltre numerosi flavonoidi. Sono presenti anche acidi organici, acidi diterpenici, vitamina C e numerosi sali minerali.
PROPRIETà
Questa pianta è nota per le sue proprietà anti-infiammatorie, antidolorifiche e antiallergiche. Esse sono in parte legate alla sua azione di tipo cortison-like, dovuta ad uno stimolo diretto sulla corteccia surrenalica, con conseguente aumentata produzione di steroidi surrenalici.
INDICAZIONI
Infezioni (osteo - articollari), rinite - raffreddore o còrizza, sinusite e rinosinusite, artrosi e osteoartrosi, fragilità capillare (app. circolatorio), immunodeficienza secondaria o insufficienza immunitaria e malattie autoimmuni, astenia o esaurimento e stress.
CONSIGLI D'USO
15 gtt. da 2 a 4 volte al giorno secondo l'intensità dei sintomi.
Preferibilmente al risveglio,in tarda mattinata, nel primo e tardo pomeriggio (terapia d'attacco), da ridursi a mattina e metà pomeriggio in mantenimento.
AVVERTENZE
Può aumentare la pressione arteriosa a causa della sua azione di tipo cortisonosimile, per cui va usato con cautela nel paziente iperteso.
CONTROINDICAZIONI: pazienti con grave ipertensione arteriosa.
CURIOSITà
Azione antiradicalica: si è notato che i flavonoidi e gli antocianosidi sono dei validi antagonisti dei radicali liberi. I flavonoidi, e con loro molti fenoli (soprattutto i tocoferoli), reagiscono coi radicali liberi, limitando così i danni legati alla loro intensa reattività a livello dei fosfolipidi della membrana cellulare
Descrizione
Gli estratti idroenzimatici sono frutto di anni di ricerca in ambito universitario, nel settore delle biotecnologie applicate all'alimentazione. Nascono dalla volontà di massimizzare la solubilità e la biodisponibilità dei principi attivi contenuti nei vegetali e contemporaneamente evitare l’utilizzo di solventi organici (nemmeno l’alcool).
Tecniche avanzate nel campo della biobotanica, tramite l’ausilio di processi enzimatici selettivi in soluzione acquosa, hanno così permesso di ottenere gli estratti, per l’appunto, “idroenzimatici” (E.I.E).
Risultato
Negli E.I.E. la quantità di sostanza proveniente dalla pianta originale è massima, e soprattutto immodificata nelle proprietà rispetto all'origine. Le analisi effettuate hanno dimostrato che l’estratto idroenzimatico presenta la stessa “impronta digitale” (spettro IR) della pianta d’ origine e contiene, quindi, la totalità dei principi attivi in forma biodisponibile presenti nella pianta.
Tale metodica risulta altrettanto efficace per la pianta intera così come per le sue singole parti, radici, foglie, bacche, o gemme che siano.
Indicazioni
Tutte quelle note inerenti l'essenza d'origine. L'innovativa modalità di estrazione non altera i principi attivi né ne modifica le indicazioni curative: pertanto, restano valide le comuni attenzioni riguardanti l'interazione con farmaci, le limitazioni d'uso in gravidanza, le controindicazioni sia relative che assolute in determinati stati di patologia. Essendo totalmente alcool-free, gli E.I.E. possono essere utilizzati (con le attenzioni proprie dell'essenza) fin dalla primissima infanzia, diluiti in acqua o latte a temperatura ambiente o in individui adulti ai quali non è consentita l’assunzione di alcol.