

Estratto idroenzimatico BIANCOSPINO Adama Estratti Idroenzimatici (E.I.E.)
1 flacone da 30 mL
Pagamenti Sicuri (PayPal)
Spedizione Gratis da €50
Reso Merce (Incluso)
Estratto idroenzimatico Biancospino
Descrizione
INGREDIENTI
Crataegus oxyacantha (foglie e fiori), glicerina vegetale, acqua, acido citrico
PRINCIPI ATTIVI
Derivati flavonici (quercetina e quercitrina), trimetilammina, olii eterei, un glucoside cardioattivo con blanda azione betabloccante-simile
PROPRIETà
Il Biancospino si propone come uno dei migliori interpreti del riequilibrio funzionale dell'apparato cardiocircolatorio nelle situazioni di scarico emotivo su questo settore, normalizzando il ritmo cardiaco e le frequenti oscillazioni della pressione ematica. Questa pianta possiede una spiccata affinità nei confronti dell'apparato cardiocircolatorio, legata soprattutto ai flavonoidi e ai proantocianidoli.
INDICAZIONI
Ipertensione arteriosa (equilibratore), cardiotonico o cardiocinetico, equilibratore pressione arteriosa, sedativo cardiaco, vasodilatatore coronarico.
CONSIGLI D'USO
15 gtt. da 2 a 4 volte al giorno secondo l'intensità dei sintomi.
Preferibilmente al risveglio, nel primo e tardo pomeriggio e prima di coricarsi (terapia d'attacco), da ridursi a mattina e sera in mantenimento.
CURIOSITà
Già dalla prima metà dell'Ottocento se ne apprezzavano le capacità di diminuire la frequenza cardiaca e migliorare la pressione sanguigna. Verso la fine dello stesso secolo veniva indicato come rimedio dell'angina pectoris e come sinergico della digitale nello scompenso cardiaco congestizio.
Descrizione
Gli estratti idroenzimatici sono frutto di anni di ricerca in ambito universitario, nel settore delle biotecnologie applicate all'alimentazione. Nascono dalla volontà di massimizzare la solubilità e la biodisponibilità dei principi attivi contenuti nei vegetali e contemporaneamente evitare l’utilizzo di solventi organici (nemmeno l’alcool).
Tecniche avanzate nel campo della biobotanica, tramite l’ausilio di processi enzimatici selettivi in soluzione acquosa, hanno così permesso di ottenere gli estratti, per l’appunto, “idroenzimatici” (E.I.E).
Risultato
Negli E.I.E. la quantità di sostanza proveniente dalla pianta originale è massima, e soprattutto immodificata nelle proprietà rispetto all'origine. Le analisi effettuate hanno dimostrato che l’estratto idroenzimatico presenta la stessa “impronta digitale” (spettro IR) della pianta d’ origine e contiene, quindi, la totalità dei principi attivi in forma biodisponibile presenti nella pianta.
Tale metodica risulta altrettanto efficace per la pianta intera così come per le sue singole parti, radici, foglie, bacche, o gemme che siano.
Indicazioni
Tutte quelle note inerenti l'essenza d'origine. L'innovativa modalità di estrazione non altera i principi attivi né ne modifica le indicazioni curative: pertanto, restano valide le comuni attenzioni riguardanti l'interazione con farmaci, le limitazioni d'uso in gravidanza, le controindicazioni sia relative che assolute in determinati stati di patologia. Essendo totalmente alcool-free, gli E.I.E. possono essere utilizzati (con le attenzioni proprie dell'essenza) fin dalla primissima infanzia, diluiti in acqua o latte a temperatura ambiente o in individui adulti ai quali non è consentita l’assunzione di alcol.