AR FREE SED 50ML
SED AR FREE
Questa soluzione MG è un rimedio naturale per favorire un fisiologico rilassamento e il sonno notturno.
Pagamenti Sicuri (PayPal)
Spedizione Gratis da €50
Reso Merce (Incluso)
SED AR FREE
Questa soluzione MG è un rimedio naturale per favorire un fisiologico rilassamento e il sonno notturno.
Secondo la tradizione erboristica questo estratto ha un’azione:
Ansiolitica
Sedativa
Spasmolitica del Sistema Nervoso Centrale
Rilassante
Le indicazioni salutistiche sono:
Ansia
Irritabilità e manifestazioni somatiche correlate
Insonnia
Distonia neurovegetativa
Nervosismo e stati di agitazione
Al suo interno abbiamo la presenza degli estratti naturali freschi di Valeriana (Valeriana Officinalis L.) radice 20%, Passiflora (Passiflora incarnata L.) erba 20%, Melissa (Melissa Officinalis L.) foglie 15%, Tiglio (Tilia Tomentosa Maench) fiori e foglie 10%, Biancospino (Crataegus Oxychantha Medicus) fiori e foglie 10%, Olivo (Olea Europea L.) foglie 10%, Escoltia (Eschscholtia Califormica Cham) erba 7,5% Camomilla (Matricaria Camomilla L.) fiori 7,5%, Glicerina vegetale q.b 50ml, acqua q.b 50ml Conservante: Potassio sorbato.
Il Biancospino, esercita la propria azione sull’Apparato Cardiocircolatorio e sul Sistema Nervoso Centrale. Esso, costituisce un valido aiuto per i soggetti ipertesi, nei quali è in grado di ridurre la pressione arteriosa sistolica e diastolica, in modo dolce e progressivo, senza indurre fenomeni patologici. Gli effetti caratteristici degli estratti standardizzati di Crataegus oxyacantha, consistono, in maggior misura, in un miglioramento della funzionalità del miocardio e dei vasi coronarici, attraverso l’azione dei flavonoidi e delle procianidine, che hanno effetti misurabili sulla modulazione della concentrazione intracellulare del calcio. La tradizione italiana, assegna al Biancospino anche delle proprietà sedative sul Sistema Nervoso Centrale, specialmente in caso di: stati di ansietà, agitazione, aritmia neurofunzionale, esaurimento nervoso, vetigini, acufeni, turbe del sonno, angoscia, stati di eretismo cardiaco e insonnia, soprattutto se correlati all’ipertensione.
La passiflora è una pianta medicinale che viene impiegata spesso per via delle sue proprietà calmanti e sedative, sopratutto nei confronti degli stati nervosi e i disturbi che vanno a minare il sonno notturno.
Tra le principali caratteristiche della passiflora, possiamo trovare anche un'ottima concentrazione di principi attivi, tra cui certamente un ruolo di prim'ordine è occupato dai flavonoidi, acidi grassi ed organici, alcaloidi, steroli e amminoacidi.
La Tilia Tomentosa trova indicazione in tutti gli stati di nervosismo, ansia, stress psico-fisico, negli stati spastici della muscolatura liscia (coliche gassose), e in tutti quei disturbi che vengono definiti distonie neurovegetative. Ha anche un'azione ipoinducente, ed è consigliato per ipertensione dovuta a stress.
Ansia-Angoscia, insonnia, nervosismo , stress psico-fisico.
L’Escoltia, è un vegetale originario della California, largamente coltivato come pianta ornamentale. La sua azione piu’ importante, è quella sedativa, leggermente analgesica, anticefalgica e antispasmodica. L’Escoltia, è indicata in tutte le forme di insonnia, irritabilità, nervosismo, stati di agitazione, emicranie e spasmi viscerali.
La Melissa, rappresenta un buon rimedio in caso di depressione, angoscia, melanconia, insicurezza, vulnerabilità emotiva, ansia e insufficienze mnemoniche, spesso correlate a questi stati emotivi. Le proprietà della Melissa officinalis, sono dovute alla presenza di un olio essenziale, bioflavonoidi e triterpeni.
Il nome Valeriana, deriva dal Greco “valere”: star bene, esser sano; allusione questa, alle proprietà medicinali della pianta. In effetti la Valeriana officinalis, rappresenta un buon rimedio in caso di insonnia dovuta a surmenage fisico e psichico (o in soggetti psicoastenici, o con disturbi cardiocircolatori, o con disturbi gastroenterici), irritabilità, palpitazioni, asma, ansia, dispepsia ipercloridrica e psicastenia.
Olea Europaea ( olivo ) trova indicazione in caso di ipercolesterolemia, in caso di ipertensione, nell'iperviscosità sanguigna, e in diversi tipi di nevrosi.
La Camomilla romana presenta azione farmacodinamica, anche se meno marcata, ed indicazioni analoghe a quelle della Matricaria recutita L. (antiflogistica, antispasmodica, carminativa). Se ne differenzia, però, per una più spiccata attività amarotonica ed emmenagoga. È un utile spasmolitico nella dismenorrea. La Camomilla romana può essere utilizzata, nella dispepsia e nel meteorismo, come spasmolitico, quindi, degli stati spastici del sistema gastrointestinale (flavonoidi).
Modo di utilizzo: per migliorare l’azione fisiologica dell’integratore, consigliamo di diluire 40 gocce di prodotto in una piccola quantità di acqua, bevendo a piccoli sorsi, trattenendo in bocca (sotto la lingua) per qualche secondo. Questa operazione ripeterla 2-3 volte al giorno.
La mucosa della faccia inferiore della lingua, infatti, dà luogo ad un notevole assorbimento, a differenza della mucosa superiore, facilitato, anche, dall'azione del pH salivare in grado di ionizzare i principi dissolti. La modalità di assorbimento sublinguale, oltre ad evitare il primo passaggio epatico (e l'alterazione dei principi vegetali che ne consegue), permette una più rapida distribuzione dei principi attivi vegetali nell’intero organismo, dal momento che il sangue venoso che refluisce dalla cavità orale in generale sbocca nella vena cava superiore e si avvia direttamente verso il cuore da dove viene subito diffuso nell'intero torrente circolatorio.
Modo di conservazione: una volta aperta la confezione conservarla in luogo fresco ed asciutto, lontano dalla portata dei bambini.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituto di una dieta variata. Per le donne in gravidanza si consiglia l'assunzione dopo il parere del proprio medico. Non eccedere la dose giornaliera raccomandata.
Il contenuto della confezione è di 50 ml